“Per te”, intervista al regista Alessandro Aronadio
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"We should all be futurists", intervista alla regista Angela Norelli Ilaria Gomarasca
“We should all be futurists” , in concorso alla Settimana della critica, esplora il tema del piacere femminile attraverso il montaggio di film muti degli anni ’20.
Il cortometraggio è stato prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, distribuito da Première Films e diretto dell’ex allieva del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Angela Norelli, che è regista e montatrice.
Montaggio e drammaturgia.
Ai microfoni di Fred Film Radio Angela Norelli racconta di come sia riuscita a coniugare la sua passione per il montaggio con la regia e l’ideazione di un progetto molto originale, basato sulla scrittura attraverso il rimontaggio di film muti, che prendono un nuovo significato.
E se l’uomo-macchina immaginato da Marinetti fosse in realtà una possibile risposta alla ricerca del piacere al femminile?
I film degli anni ’20 vivono una nuova vita.
Grazie al lavoro meticoloso e coinvolgente di Angela Norelli, oltre venti film muti riprendono vita e cambiano forma. Tra gli autori “utilizzati” dalla regista e montatrice di “We should all be futurists” spiccano registi iconici che hanno fatto la storia del cinema: Man Ray, Ernst Lubitsch, Max Linder, Alice Guy, George Méliès… reinterpretati in chiave femminista.
Premiato a Venezia.
A “We Should All Be Futurists” di Angela Norelli va il Premio Miglior Contributo Tecnico della competizione Sic@Sic, con la motivazione: “Attraverso una meticolosa ricerca dei materiali d’archivio, un testo pungente, un’ironia e una comicità coinvolgenti, propone un ribaltamento della retorica bellicista e machista, costruendo un racconto fulmineo e leggero di una liberazione individuale”.
Tra gli anni ‘10 e ‘20 del Novecento, in un allusivo carteggio, Rosa confida all’amica Giorgina un segreto: l’uomo-macchina di cui parla Marinetti non è un futuro prossimo per gli uomini, come dicono i futuristi. È un presente per le donne, che Giorgina può ricevere per posta. Il cortometraggio è interamente realizzato attraverso il rimontaggio di film muti.
Written by: Ilaria Gomarasca
Mostra del Cinema di Venezia Settimana della Critica
Guest
Angela NorelliFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.