“Domenica sera”, intervista al regista Matteo Tortone
"È la storia di due giovani solitudini che si incontrano. Da padre ho voluto indagare su come affrontano la vita le nuove generazioni"
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Intervista a Fabio Bobbio, regista del cortometraggio "Restare" Elvira Del Guercio
Il cortometraggio “Restare” di Fabio Bobbio si distingue per un’affascinante fusione di cinema d’autore europeo e narrazione di una determinata geografia. Ambientato nella provincia di Canavese, tra Torino e Ivrea, il film offre uno sguardo delicato e reale sulla vita di giovani cresciuti in un contesto periferico, ma con uno sguardo rivolto all’universalità delle emozioni e delle relazioni.
Il regista sottolinea come il paesaggio rurale e i silenzi siano elementi fondamentali nel creare un’atmosfera di sospensione emotiva. “In costante bilico tra il bisogno di ancorarsi e la necessità di andare via“, questa dicotomia è riflessa nelle scelte visive e di montaggio del film. Bobbio spiega come il film sia attraversato da un doppio filo: da un lato, il richiamo al cinema d’autore europeo, fatto di silenzi, gesti quotidiani e sfumature, dall’altro una volontà di rappresentare la provincia italiana, spesso poco trattata nel cinema contemporaneo.
“Restare” indaga il senso di appartenenza di due ventenni, Sara e Denni, cresciuti in provincia e alle soglie dell’età adulta. Il regista evidenzia come la realtà provinciale sia caratterizzata da vincoli spaziali e temporali, ma anche da un mondo digitale che amplia le possibilità di connessione e comunicazione. Questa tensione tra isolamento fisico e possibilità virtuali genera un conflitto che il film affronta con spiccata sensibilità estetica e narrativa.
Bobbio, professionista del montaggio e insegnante, mette in luce come il ruolo del montaggio sia cruciale nel costruire il ritmo e l’anima del film. La collaborazione con Enrico Giovannone ha permesso di creare un respiro ampio, centrato sui silenzi e sui momenti di introspezione, elementi cruciali per catturare le sfumature emotive dei personaggi e dell’ambiente.
Per quanto riguarda i protagonisti, la scelta è ricaduta su giovani attori all’inizio della loro carriera, come Yle Yara Vianello e Zackari Delmas. La scena del ballo, nata da un’ispirazione musicale e situazionale, è rimasta come un momento simbolico del loro rapporto, offrendo una chiave di lettura diretta al pubblico sul passato e il futuro di Sara e Denni.
La carriera di Bobbio parte dal cinema documentario e questa esperienza si riflette nella gestione delle riprese, avvenute in soli tre giorni, con una troupe di professionisti di alto livello. La sfida principale è stata quella di mantenere viva l’essenza della storia senza lasciarsi sopraffare dalla complessità dell’apparato produttivo, privilegiando un’esperienza immersiva e condivisa, tipica del cinema che nasce dall’approccio documentaristico.
“Restare” si inserisce nell’attuale panorama cinematografico italiano, sempre più attento alle periferie e alle realtà marginalizzate, offrendo uno sguardo autentico e universale sulla provincia, spesso rappresentata in modo stereotipato. Bobbio desiderava dare voce a uno spazio spesso dimenticato, riflettendo le tensioni tra tradizione e modernità, isolamento e connessione.
Il risultato è un cortometraggio che unisce sensibilità estetica, profondità emotiva e attenzione sociale, un’opera da tenere d’occhio.
Nella sua ultima giornata al bancone della tavola calda, Sara si appresta a lasciare la provincia. Denis la osserva, tentando di trattenere ciò che entrambi temono di perdere. In un paesaggio cristallizzato e sospeso, il loro addio rivela la profondità del loro legame e la struggente intensità del distacco.
Written by: Elvira Del Guercio
le Yara Vianello Zackari Delmas
Guest
Fabio BobbioFilm
RestareFestival
Critics Week - Venice"È la storia di due giovani solitudini che si incontrano. Da padre ho voluto indagare su come affrontano la vita le nuove generazioni"
todaySeptember 7, 2024 2
“Billi il Cowboy” offre una toccante esplorazione dei sogni d'infanzia e del viaggio verso la scoperta di sé. Scopri come Fede Gianni cattura l'essenza della gioventù in questo emozionante cortometraggio.
Un'intervista esclusiva ai registi Parìtrizia Pistagnesi e Simone Isola del film "Passione Critica": un viaggio nella critica cinematografica italiana, con al sua evoluzione, diffusione sul web e coin una confusione generale sul ruolo e la funzione che può ancora avere.
Intervista esclusiva con le tre protagoniste di "About Last Year" si rivelano con naturalezza ed urgenza, nel racconto di un percorso di auto-affermazione affascinante e emotivamente travolgente.
Fred.Fm ti porta alla scoperta della Giornata degli Autori a Venezia: film, anteprime, star e approfondimenti sul cinema che si fa strada tra arte, politica e guarigione.
"Stereo Girls" di Caroline Deruas Peano presentato alla Settimana della Critica, è un film intenso e nostalgico che esplora amicizia, emozioni adolescenziali e ricordi di un passato, in un’estetica vibrante ispirata al cinema degli anni ’80.
"Il Rapimento di Arabella" è un film che esplora le illusioni della vita, i sogni e le emozioni autentiche, in un mondo surreale ma incredibilmente reale. Senza piegarsi a nessuna convenzione narrativa e con un grand respiro di libertà espressiva …
Giornate degli Autori - Venezia
Con il cast de " La Gioia" il regista Nicolangelo Gelormini e gli interpreti Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Francesco Colella abbiamo analizzato un film che esplora emozioni profonde, conflitti di vita quotidian e difficoltà di sopravvivere come …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.