Con l’inizio del Pride Month 2025, FRED Film Radio rinnova con orgoglio il proprio impegno nell’amplificare le voci LGBTQI+ attraverso il cinema. Il Pride non è solo una data sul calendario — è un movimento vitale e continuo per visibilità, rappresentazione e giustizia. Attraverso interviste approfondite con registe, registi e attori innovativi, esploriamo storie che affrontano pregiudizi, celebrano identità e ispirano resilienza in tutto il mondo.
Perché il Pride Month è Importante per FRED Film Radio
Il Pride Month è sia celebrazione che resistenza. In un’epoca in cui i diritti LGBTQI+ sono sotto attacco in molte parti del mondo, questo mese rappresenta un momento cruciale per riflettere sui progressi compiuti e sulle lotte ancora da affrontare. La missione di FRED Film Radio è mettere in luce un cinema che racconti la complessità e la ricchezza delle esperienze della comunità LGBTQI+— film che rifiutano semplificazioni e stereotipi.
Il cinema è uno strumento potente per creare empatia e promuovere il cambiamento sociale. Quando sono le persone queer a raccontare le proprie storie, riprendono il controllo delle narrazioni e combattono l’erasure, il tokenismo e le rappresentazioni riduttive. Per noi il Pride non è un evento commerciale, ma un invito all’azione — amplificare voci che chiedono riconoscimento, dignità e libertà.
Focus sui Film e Interviste LGBTQI+ di FRED Film Radio
Abbiamo avuto l’onore di intervistare una variegata schiera diartisti le cui opere incarnano lo spirito del Pride attraverso storie di amore, identità e resistenza.
“The Mysterious Gaze of the Flamingo”
“The Mysterious Gaze of the Flamingo” — Diego Céspedes
Il primo lungometraggio di Diego Céspedes esplora con intensità e tenacia una piccola comunità queer cilena, ispirato dall’infanzia del regista e dalla storia dei suoi amici della madre colpiti dalla crisi dell’AIDS. Il film celebra senza scuse la famiglia queer e la resilienza. Intervista [qui].
“Que Ma Volonté Soit Faite” — Julia Kowalski
Il racconto oscuro e sovrannaturale di Julia Kowalski mescola horror ed esistenzialismo per raccontare il desiderio e la repressione. Ambientato in un contesto rurale soffocante, il film esplora i limiti imposti all’identità queer. Intervista [qui].
“The Visitor” — Bruce La Bruce
Bruce La Bruce ritorna alla Berlinale con un’opera provocatoria e artistica ispirata a “Teorema” di Pasolini, che indaga liberazione sessuale e tematiche di razza, migrazione e potere all’interno di una famiglia borghese. Intervista [qui].
“Night Stage” — Felipe Matzembacher & Marcio Reolon
Un film che sfida tabù e repressione sessuale con personaggi complessi e sfaccettati. I registi condividono il desiderio di rappresentare una sessualità pubblica e desiderio come forza rivoluzionaria. Intervista [qui].
“Sandbag Dam” — Čejen Černić Čanak
Film raro per il cinema croato LGBTQI+, narra la storia di due amici-amanti nascosti in un villaggio minacciato da inondazioni, esplorando accettazione di sé e paura del rifiuto. Intervista [qui].
“Sandbag Dam”
“Lesbian Space Princess” — Leela Varghese & Emma Hough Hobbs
Un film d’animazione queer australiano che colma un vuoto nel cinema queer, tra fantasia, umorismo e una celebrazione audace dell’identità. Intervista [qui].
“Love Letters” — Ella Rumpf & Alice Douard
Un dramma intimo ispirato a una storia vera, che racconta le sfide legali e affettive di una coppia omosessuale che affronta la genitorialità. Intervista [qui].
Voci dai Festival
Dalle riflessioni di Alan Cumming sull’autodeterminazione e la rappresentazione a Hollywood, alle testimonianze di James Duval sul potere salvifico del cinema queer, le nostre interviste raccontano l’importanza personale e politica della visibilità LGBTQ
Oltre il Mese del Pride: Un Impegno Continuo
Per FRED Film Radio, il Pride Month è un momento per alzare la voce — ma anche un promemoria che il nostro lavoro non finisce mai. In un mondo in cui le vite queer sono politicizzate e attaccate, raccontare storie LGBTQI+ è un atto di resistenza e speranza. Sosteniamo artisti e artiste che osano mostrare la complessità dell’esperienza queer — imperfetta, gioiosa, ribelle e reale.
Il cinema può cambiare la cultura, aprire menti e trasformare vite. Con la nostra piattaforma, vogliamo creare uno spazio dove le voci queer non siano solo ascoltate, ma celebrate. Questo Pride Month e oltre, unisciti a noi per dare forza a queste storie che sfidano, ispirano e trasformano.
INCinema torna inFriuli Venezia Giulia, a Sappada (UD), giovedì 25 e domenica 28 luglio con due serate di cinema all'aperto e accessibile, all'interno del festival Parole in Vetta, Musica in quota e Sapori a Valle.
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.