play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“Duse”, intervista al regista Pietro Marcello e l’attrice Valeria Bruni Tedeschi

todaySeptember 5, 2025

Background
share close

Valeria Bruni Tedeschi: “le lettere che Eleonora Duse scriveva a sua figlia sono state un tesoro per me per entrare nel suo immaginario,avere delle sue confidenze come se fosse una sconosciuta che piano piano incontravi”

  • cover play_arrow

    "Duse", intervista al regista Pietro Marcello e l'attrice Valeria Bruni Tedeschi Chiara Nicoletti

Podcast | Download

Dopo “Martin Eden“, presentato in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2019, Pietro Marcello torna al Lido per Venezia 82 con “Duse.

Viaggio alla scoperta di un mito, la Divina Eleonora Duse, raccontata negli ultimi anni della sua vita, tra il 1917 e il 1923, periodo in cui, come ricorda lo stesso Marcello, “Eleonora affronta il suo bilancio finale: con l’arte, con il proprio corpo, con la maternità, con D’Annunzio, con la storia d’Italia”.

Ad interpretare Eleonora, Marcello non ha voluto che una attrice: Valeria Bruni Tedeschi.Da subito ho pensato a Valeria“, ha affermato Marcello, evidenziando come l’attrice fosse intrinsecamente legata al carattere e alle sfumature del personaggio. La volontà di catturare l’essenza di questa figura leggendaria si è tradotta in un film intimo, quasi un viaggio nell’anima dell’attrice e del suo tempo.

Il film si propone non solo come un ritratto biografico, ma anche come un’analisi del ruolo del teatro e dell’arte nella trasformazione sociale e personale. “Duse“analizza il contrasto tra la sua presenza scenica imponente e le contraddizioni interiori di una donna spesso in movimento, in anticipo sui tempi, ma allo stesso tempo radicata nella sua arte, nel suo mondo e nelle sue convinzioni.

Pietro Marcello inoltre sottolinea come il film rifletta anche i grandi passaggi della storia italiana, citando il mito del Milite Ignoto come simbolo del sacrificio e delle tragedie del passato, e come l’arte, anche nelle sue manifestazioni più alte, sia spesso stata strumentalizzata dai poteri politici.

Per entrare nel personaggio di Eleonora Duse, Bruni Tedeschi ha approfondito la sua figura attraverso una biografia dettagliata e ricca di lettere, soprattutto quelle che Duse indirizzò a sua figlia Enrichetta: “ le lettere che Eleonora Duse scriveva a sua figlia sono state un tesoro per me per entrare nel suo immaginario, avere delle sue confidenze come se fosse una sconosciuta che piano piano incontravi”  rivela l’attrice.


Plot

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto: gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.

Written by: Chiara Nicoletti

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content