“Mani Nude”, intervista al regista Mauro Mancini
Mani Nude, opera seconda di Mauro Mancini dopo Non odiare, in anteprima al Milano Film festival e in sala il 5 giugno con Medusa
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano ospita la prima edizione del Milano Film Fest, una nuova manifestazione cinematografica diffusa che trasformerà l’intera città in un ecosistema dell’audiovisivo contemporaneo. Con la direzione artistica di Claudio Santamaria, il festival propone oltre 110 titoli tra film, corti, anteprime internazionali, serie TV e documentari, insieme a un ricco calendario di masterclass, incontri industry e performance musicali.
Fred Film Radio, media partner ufficiale dell’iniziativa, sarà presente con dirette, interviste e copertura esclusiva per raccontare la città attraverso le sue immagini.
“Questa prima edizione vuole essere un manifesto culturale per la città e non solo – dichiara Claudio Santamaria, attore e direttore artistico – con un chiaro messaggio politico e urbano: in ogni luogo può nascere una scintilla di futuro, ogni cittadino può creare cultura, dai quartieri più lontani al centro. Il festival rilancia una visione collettiva che nasce dallo stupore per arrivare al dialogo.”
Uno degli elementi chiave di questa visione è Scintille, progetto speciale che porterà il cinema gratuitamente in tutti i nove municipi di Milano con proiezioni serali all’aperto e incontri con protagonisti, rafforzando il legame tra audiovisivo e partecipazione civica.
Il cartellone propone due concorsi internazionali – lungometraggi e cortometraggi – con anteprime italiane e titoli selezionati da oltre 45 paesi. A giudicare i 10 lungometraggi in gara sarà una giuria d’eccezione composta da: James Franco (presidente di giuria), Margherita Buy, Francesco Di Leva, Isabella Ragonese, Claudio Giovannesi.
Ancestral Visions of the Future di Lemohang Jeremiah Mosese (Francia/Lesotho/Germania/Qatar/Arabia Saudita)
Les Arènes di Camille Perton (Francia)
Four Mothers di Darren Thornton (Irlanda/Regno Unito)
Boléro di Anne Fontaine (Francia/Belgio)
Aimer perdre di Lenny e Harpo Guit (Belgio/Francia)
Marmalade di Keir O’Donnell (Regno Unito)
Some Nights I Feel Like Walking di Petersen Vargas (Filippine/Singapore/Italia)
Blazing Fists di Takashi Miike (Giappone)
Girls on Wire di Vivian Qu (Cina)
40 Acres di R.T. Thorne (Canada)
Apertura (3 giugno, Piccolo Teatro): June & John di Luc Besson, film girato segretamente durante il lockdown, una favola indie d’amore e libertà girata con iPhone, in anteprima internazionale e distribuito in Italia da Movies Inspired.
Chiusura (8 giugno): The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, body horror d’autore prodotto tra Norvegia, Svezia, Polonia e Danimarca, già selezionato a Berlinale Panorama e Sundance, distribuito da I Wonder.
Dawn in the West di Frankie Caradonna: esperimento visivo e musicale tra videoarte e documentario.
Mani Nude di Mauro Mancini (in sala dal 5 giugno con Medusa): sul mondo dei combattimenti clandestini.
Tutto l’amore che serve di Anne-Sophie Bailly: presentato in concorso a Venezia, un racconto delicato sull’assistenza e la cura.
Esmeralda – La leggenda dei minatori colombiani: nuova puntata del Progetto Happiness, tra reportage e cinema sociale.
Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk: documentario che racconta la nascita della Spaghetti Funk, la prima realtà “industriale” dell’hip hop italiano.
Con oltre 30 masterclass, il Milano Film Fest è anche un festival per chi vuole formarsi o entrare nell’industria creativa.
Francesco Trento – Storytelling e scrittura per il cinema
Sony Music Publishing – La musica nelle serie e nei film
Workshop Diversity Lab – Inclusione e rappresentazione
Virtual Production con Unreal Engine – Il futuro degli effetti visivi
Netflix Industry Talk – con Luisa Cotta Ramosino
Sky Studios Panel – Sviluppo e trend nella serialità italiana
In parallelo, le principali scuole di cinema (Civica Visconti, RUFA, IULM, SAE, Holden, IED) parteciperanno con la rassegna Academy Shorts, dedicata ai migliori cortometraggi realizzati dagli studenti.
Il festival dedica una sezione all’Industry, con focus su finanziamenti europei, nuove piattaforme, e l’ibridazione tra linguaggi e mercati. Un’occasione di confronto tra professionisti, creatori e aziende.
Abbonamento 15 film: €40 (ridotto €25)
Singolo biglietto: €8 (intero), €6 (ridotto)
Location principali: Piccolo Teatro, Castello Sforzesco, Il Cinemino, Anteo, Casa degli Artisti
Biglietteria online e programma completo: www.milanofilmfest.it
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Milano Film FestMani Nude, opera seconda di Mauro Mancini dopo Non odiare, in anteprima al Milano Film festival e in sala il 5 giugno con Medusa
Dal 19 al 22 febbraio 2025, Los Angeles ospiterà la decima edizione di Filming Italy - Los Angeles, il festival ideato da Tiziana Rocca che celebra il legame tra Italia e Hollywood.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
Il Festival del Cinema Inclusivo torna il 16 dicembre 2024 alla Cineteca Milano con proiezioni speciali e un impegno per abbattere le barriere sensoriali.
Il 24FRAME Future Film Fest celebra i vincitori 2024 e dà appuntamento a Modena dal 22 al 24 novembre. Black Butterflies e Playing God tra i premiati, insieme a un'edizione ricca di eventi e iniziative.
In occasione del Pride Month 2025, FRED Film Radio celebra il cinema LGBTQI+ con interviste esclusive a registi e attori che raccontano storie di identità, amore e resistenza.
todayJune 10, 2025 2
Pesci Piccoli torna più dramedy e sperimentale che mai, su Prime Video dal 13 giugno 2025
Icona di Hollywood e indimenticabile protagonista di La donna che visse due volte di Hitchcock, Kim Novak riceverà il Leone d’Oro alla carriera alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.
Cristina Marchetti è la direttrice del nuovo corso IED Cinema che lo IED Milano ha lanciato al Milano Film Fest. Il corso ha un comitato scientifico di eccezione e si prefigge lo scopo di formare professionisti del cinema, facendolo non …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.