Festa del Cinema di Roma: Anna Magnani protagonista dell’Immagine Ufficiale
Anna Magnani, protagonista dell'immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un omaggio commovente a cinquant'anni dalla sua scomparsa.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
La Mostra del Cinema di Venezia è terminata da pochi giorni e molti dei titoli presentati nelle diverse sezioni del festival, alla Settimana della Critica e alle Giornate degli Autori sono in uscita già questa settimana.
Di seguito i titoli che saranno nelle sale e le loro date di uscita:
“Io, Capitano” di Matteo Garrone presentato in Concorso alla 80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia. Il film di Matteo Garrone ha vinto il premio collaterale Premio Francesco Pasinetti, assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), e a Seydou Sarr, attore senegalese protagonista del film, è andato il Premio Marcello Mastroianni come miglior attore emergente.
Trama: “Io Capitano” racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
Uscita nelle sale: 7 settembre 2023
Distribuzione: I Wonder Pictures
“Frammenti di un percorso amoroso” di Chloé Barreau presentato alla Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
Trama: Da oltre trent’anni, tra Parigi e Roma, Chloé Barreau ha filmato i suoi amori. Mentre viveva una relazione, ne stava già costruendo il ricordo: filmando, fotografando, scrivendo… Ma cosa ricordano i suoi ex? Qual è la loro versione dei fatti? Questo film ricostruisce la vita di una donna, la regista, basandosi esclusivamente sulle interviste delle persone che l’hanno amata. Testimonianze intime e materiali privati si mischiano per svelare i percorsi universali del sentimento amoroso.
Uscita nelle sale: 13 settembre 2023
Distribuzione: I Wonder Pictures
“L’experience Zola” di Gianluca Matarrese presentato tra gli Eventi Speciali delle Giornate degli Autori.
Trama: Anne è una regista teatrale. Si è separata dal marito e sta cambiando casa. È spenta, senza desideri. Conosce Ben, vicino di casa servizievole e attore senza scritture. Lui la guarda con occhi appassionati, lei non vuole mai più legarsi a un uomo. Ma quando decide di mettere in scena L’assommoir di Émile Zola, è a lui che propone il ruolo di Coupeau, riservandosi quello di Gervaise. Man mano che la storia si sviluppa, il confine tra la vita reale e la rappresentazione teatrale si riduce sempre di più. Tra letture e prove, tra ricerca e studio, la realtà sfuma nella finzione e i due sembrano ripercorrere esattamente tutti i passaggi della storia di Coupeau e Gervaise, fino alla rovina.
Uscita nelle sale: 13 settembre 2023
Distribuzione: Luce Cinecittà
“Le mie poesie non cambieranno il mondo” di Annalena Benini e Francesco Piccolo presentato alla Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
Trama: Un ritratto intimo, ironico e libero di Patrizia Cavalli. La poeta amata da Elsa Morante incarna la modernità anche pop della poesia italiana contemporanea, l’amore per le parole e per la performance. La sua storia è il cammino di una donna totalmente libera, bisognosa di pubblico e di amicizia, bisognosa di giocare seriamente con la vita. Una ragazza che scappa dalla provincia e dalle sue regole ordinarie per diventare, avanti e indietro nel tempo, regina di se stessa. Con grande talento, innocenza e sense of humour. Il documentario restituisce allo spettatore la carnalità, la libertà e il calore delle poesie di Patrizia Cavalli, l’esperienza di un’autentica ispirazione poetica fondata sulla vita quotidiana, e il senso profondo di un’esistenza che rifiuta la banalità delle definizioni.
Uscita nelle sale: 14 settembre 2023
Distribuzione: Fandango
“L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni presentato alla Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
Trama: Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati, ma Carmen continua a considerarlo l’uomo della sua vita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha cinque anni. La bambina è stata affidata al padre. Alla madre è permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta: sa di aver commesso degli errori, ma anche di essere una buona madre e non permetterà che il destino si ripeta, che accada di nuovo quello che le è successo da bambina. Se il mondo la vuole distruggere, lei trasformerà il mondo.
Uscita nelle sale: 14 settembre 2023
Distribuzione: I Wonder Pictures
“Una sterminata domenica” di Alain Parroni presentato nella sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e premiato con il Premio Speciale della Giuria.
Trama: Brenda è incinta. Alex ha appena compiuto diciannove anni e sta per diventare padre. Kevin riempie la città con il suo nome. Ognuno tenta di lasciare il proprio segno nel mondo. Una catena ininterrotta di situazioni, paradossi e caratteri si alternano fra loro in una costruzione narrativa vicina a un anticonvenzionale romanzo di formazione. Sempre connessi tra loro, ronzano tra la campagna del litorale e la città eterna, tentando di resistere a proprio modo all’inesorabile avanzare del tempo e del caldo. Le singole esperienze che Alex, Brenda e Kevin vivono non sono una sequenza casuale di avventure, bensì gradini sulla scala del processo di orientamento, di crescita e maturazione. Le avventure sentimentali e la conquista dell’autonomia fanno da perno alle situazioni in cui Kevin e Brenda si invischiano, agendo d’istinto ma catalizzando passo dopo passo la corsa al grido “IO ESISTO” di Alex.
Uscita nelle sale: 14 settembre 2023
Distribuzione: Fandango
“Cile – Il mio paese immaginario” di Patricio Guzmán presentato tra le Proiezioni Speciali del Cannes Film Festival 2022.
Trama: Nel 2019 sono scoppiate le proteste nelle strade di Santiago, la capitale del Cile, per chiedere più democrazia e uguaglianza sociale in materia di istruzione, sanità e opportunità di lavoro.
Uscita nelle sale: 11 settembre 2023
Distribuzione: Zalab e I Wonder con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia
“Enzo Jannacci – Vengo anch’io” di Giorgio Verdelli presentato Fuori Concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Trama: Talento immenso e spiazzante, Enzo Jannacci ha navigato tra tanti generi diversi perché lui stesso era un “genere” unico. Nella Milano degli anni Sessanta, Jannacci ha scelto di raccontare gli esclusi e ha saputo recuperare e innovare la canzone popolare milanese anche attraverso collaborazioni con artisti come Dario Fo, Giorgio Strehler, Fiorenzo Carpi. Questa sua spiccata sensibilità, artistica e umana, si è tradotta negli anni in una costante invenzione linguistica e musicale che gli ha permesso di muoversi con maestria tra canzone d’autore e cabaret, rock’n’roll e jazz, teatro e cinema. In questo film, a bordo di un vecchio tram, si è trasportati in una Milano senza tempo che restituisce, attraverso un vastissimo repertorio spesso inedito e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi – dal figlio Paolo a Vasco Rossi e poi Paolo Conte, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Roberto Vecchioni e molti altri – il ritratto sorprendente di un artista straordinario.
Uscita nelle sale: 11 settembre 2023
Distribuzione: Medusa
Written by: Martina Tonarelli
film programmazione cinema uscite
Guest
Film
Festival
Anna Magnani, protagonista dell'immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un omaggio commovente a cinquant'anni dalla sua scomparsa.
Giornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
Vince "Vampire Humaniste Cherche Suicidaire Consentant" il GdA Director’s Award 2023, premio assegnato dai 27 Volte Cinema. 20.000 euro alla regista Ariane Louis-Seize e al venditore internazionale per sostenere la circuitazione del film.
Il trailer dell'avvincente epopea di sopravvivenza diretta da J.A. Bayona e basata su una tragedia vera, che chiuderà la Mostra del Cinema di Venezia.
In data odierna, 24 luglio 2023, il Consiglio di amministrazione del Locarno Film Festival ha discusso la proposta di successione di Marco Solari alla presidenza del Festival. In conformità con quanto stabilito nei mesi scorsi, la commissione cerca, coordinata da …
Le attrici di Nata per te di Fabio Mollo, Teresa Saponangelo, Antonia Truppo, Barbora Bobulova descrivono le fondamenta dei loro personaggi all'interno della storia.
Nata per te di Fabio Mollo, tratto dal libro omonimo di Luca Trapanese è un film sulla bellezza della diversità e sulla famiglia
Scopriamo le nuove uscite al cinema questa settimana che promettono un'ampia varietà di generi e stili. C'è qualcosa per tutti i gusti.
La co-direttrice artistica della 21° edizione di Alice nella Città, Fabia Bettini, illustra il programma ricco di opere che pongono le protagoniste femminili al centro dello storytelling.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.