“Domenica sera”, intervista al regista Matteo Tortone
"È la storia di due giovani solitudini che si incontrano. Da padre ho voluto indagare su come affrontano la vita le nuove generazioni"
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Festa in famiglia", intervista al regista Nadir Taji e all'attore Aiman Machhour Bianca Ferrari
Presentato alla Settimana Internazionale della Critica durante l’82esima Mostra del Cinema di Venezia, il cortometraggio “Festa in famiglia” affronta il tema delicato delle molestie sessuali e dell’omertà all’interno di una famiglia marocchina. Diretto da Nadir Taji, il film si inserisce nel panorama cinematografico come un’opera che, pur radicata nella cultura specifica, mira a comunicare un messaggio universale sulla violenza, la difficoltà di parlare di certi tabù e il circolo vizioso di silenzio che spesso accompagna queste tragedie silenziose.
Nel corso dell’intervista, Taji ha spiegato come la sua scelta di ambientare il cortometraggio in una famiglia marocchina derivi anche da uno stretto legame personale e culturale con questa realtà. Tuttavia, l’obiettivo principale è di rendere il messaggio accessibile a tutti, al di là delle differenze culturali. “È un argomento spinoso, ma spero che il film possa arrivare dal punto di vista universale”, ha affermato il regista, sottolineando che il suo intento non è di condannare, bensì di esplorare le origini di questo circolo di violenza e di silenzio.
Aiman Machhour, interprete del cortometraggio, ha condiviso le sue impressioni sul ruolo e sulla sfida di interpretare un personaggio complesso e difficile. La sua maggior paura iniziale si è stemperata grazie alla professionalità del regista e alla stretta collaborazione con il team. Mashur ha anche enfatizzato l’importanza di raccontare la cultura marocchina con coraggio, avendo trovato in Nadir Taji un regista che condivide questa volontà di narrare le proprie radici attraverso il cinema.
Un aspetto cruciale del film riguarda le scelte di rappresentazione della violenza. Taji ha spiegato di aver adottato un approccio molto tecnico per evitare la pornografia della violenza: mostrare il minimo indispensabile per comunicare l’emozione senza scadere nell’eccesso. “È importante non annoiare lo spettatore o banalizzare il gesto, quindi ho deciso di limitare gli elementi più crudi e di usare le inquadrature in modo da suggerire più che mostrare”, ha evidenziato.
Festa in famiglia si distingue anche per la capacità di presentare i diversi protagonisti senza pietismo o accusatori, creando un racconto che invita alla riflessione. La narrazione alterna punti di vista diversi, mantenendo un tono delicato e rispettoso, senza mai cadere nel giudizio. Secondo Taji, il film lascia aperti molti interrogativi insiti nella vicenda, evocando l’idea che in una realtà più lunga e complessa, queste dinamiche tendono a sfociare in un’esplosione quando il tempo e le circostanze lo permettono.
Pur mantenendo una certa ambiguità finale, Taji immagina che la storia possa continuare, sottolineando un ciclo di violenza che si ripropone e si prolunga nel tempo, spesso celato dietro gli eventi quotidiani. “Il finale del cortometraggio mostra una risoluzione inevitabile, che comunque arriverà, perché tutti la stanno aspettando”, ha concluso.
In un giorno di festa, l’atmosfera serena di una famiglia marocchina viene improvvisamente spezzata da un evento scioccante: Hassan molesta, di nascosto, la cugina di soli dodici anni. Questo episodio, una volta venuto a galla, mette gli adulti di fronte un compito difficile: preservare la famiglia o affrontare la scomoda situazione. Uscirne senza conseguenze non sembra essere una cosa possibile.
Written by: Bianca Ferrari
Film
festa in famigliaFestival
Critics Week - Venice"È la storia di due giovani solitudini che si incontrano. Da padre ho voluto indagare su come affrontano la vita le nuove generazioni"
"Mi piaceva l'idea di raccontare il momento di autoalienazione di un giovane che galleggia tra i discorsi degli amici, mentre intorno a lui tutto è in movimento"
Un'intervista esclusiva ai registi Parìtrizia Pistagnesi e Simone Isola del film "Passione Critica": un viaggio nella critica cinematografica italiana, con al sua evoluzione, diffusione sul web e coin una confusione generale sul ruolo e la funzione che può ancora avere.
Intervista esclusiva con le tre protagoniste di "About Last Year" si rivelano con naturalezza ed urgenza, nel racconto di un percorso di auto-affermazione affascinante e emotivamente travolgente.
Alla cerimonia di chiusura dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Jim Jarmusch ha vinto il Leone d'Oro con Father Mother Sister Brother.
Dal Queer Lion al Cinema & Arts, dal FRED Award al Final Cut in Venice, i premi collaterali dell'82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
"Questo documentario è stato un'occasione per una riflessione artistica e umana che lancia un messaggio di speranza"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.