“Io e il Secco”, intervista a Barbara Ronchi e Swamy Rotolo
Barbara Ronchi e Swamy Rotolo ci raccontano Maria e Marta, le due madri del film "io e il Secco".
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Bangarang", intervista al regista Giulio Mastromauro Chiara Nicoletti
“Mi interessava raccontare un’emozione, un’energia, Bangarang, un urlo di resistenza“. Così, Giulio Mastromauro descrive il cuore di “Bangarang“, il suo nuovo documentario presentato alla 21esima edizione di Alice nella Città in concorso nella sezione Panorama Italia.
“Bangarang” è un film che nasce per caso, durante i sopralluoghi che il regista stava facendo, a Taranto, per la preparazione del suo prossimo film. Rimasto incantato dai bambini di quella città, conosciuta principalmente per le tristi vicende legate all’acciaieria, la più grande in Europa, attiva dai primi anni Sessanta e teatro di uno dei più gravi disastri sanitari e ambientali della storia italiana ed europea, ha deciso di ritrarli, liberamente, seguendo l’istinto.
Non ci sono protagonisti in “Bangarang” e non ci sono adulti. Mastromauro osserva e ritrae, senza intervenire. Scopre l’energia di questi ragazzi che definisce “incontenibile, liberatoria e a tratti violenta”. Per catturare il cuore e l’anima di questa generazione, “Bangarang” lascia fuori gli adulti, si mette ad altezza bambino per non perdere il fuoco del racconto nei piccoli grandi avvenimenti di ogni giorno.
“In me però qualcosa è cambiato quando, nel quartiere Tramontone, mi sono trovato di fronte il gigantesco murales che raffigura il volto del piccolo Giorgio Di Ponzio, morto a 15 anni a causa di un sarcoma ai tessuti molli. Sono rimasto ad osservarlo per ore” rivela Mastromauro. E ancora: “questo “incontro” con Giorgio ha dato al film una lettura più profonda“.
“Bangarang” conferma Giulio Mastromauro non è un film politico e non è un film d’inchiesta, è testimonianza e incoraggiamento, soprattutto verso i più piccoli, a restare rumorosi e resistenti rispetto alle difficoltà della vita.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Giulio MastromauroFilm
BangarangFestival
Alice nella Città - RomaBarbara Ronchi e Swamy Rotolo ci raccontano Maria e Marta, le due madri del film "io e il Secco".
"Volevo fare un film che riuscisse a racchiudere temi profondi come la paura del futuro da parte dei giovani, il tempo che scorre, le relazioni familiari, la malattia"
todayOctober 22, 2023 2
In Eravamo Bambini di Marco Martani, presentato ad Alice nella Città, Giancarlo Commare interpreta un personaggio controverso, tratto dal monologo teatrale di Max Bruno.
todayOctober 22, 2023 2
Eravamo Bambini di Marco Martani, presentato in anteprima ad Alice nella Città, è liberamente tratto dal testo teatrale “Zero” di Massimiliano Bruno
Rebecca Zlotowski parla del suo film "Vie privée", presentato alla Festa del cinema di Roma: un giallo tra thriller e commedia familiare, con una Jodie Foster in un'interpretazione completamente in francese
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
"Gioia mia" di Margherita Spampinato, un film magico che unisce tradizione e modernità. Un racconto sulla noia, l’arte di inventarsi e il rispetto tra generazioni.
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.