“Sbatti il mostro in prima pagina”, intervista al regista Marco Bellocchio
Sbatti il mostro in prima pagina, girato nel 1972 da Marco Bellocchio, arriva a Cannes 77 in versione restaurata
Listeners:
Top listeners:
		play_arrow
		ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
		play_arrow
		ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
		play_arrow
		EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
		play_arrow
		GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
		play_arrow
		POLISH Channel 05
		play_arrow
		SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
		play_arrow
		FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
		play_arrow
		PORTUGUESE Channel 08
		play_arrow
		ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
		play_arrow
		SLOVENIAN Channel 10
		play_arrow
		ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
		play_arrow
		BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
		play_arrow
		CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
		play_arrow
		LATVIAN Channel 18
		play_arrow
		DANISH Channel 19
		play_arrow
		HUNGARIAN Channel 20
		play_arrow
		DUTCH Channel 21
		play_arrow
		GREEK Channel 22
		play_arrow
		CZECH Channel 23
		play_arrow
		LITHUANIAN Channel 24
		play_arrow
		SLOVAK Channel 25
		play_arrow
		ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
		play_arrow
		INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
		play_arrow
		EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
		play_arrow
		SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
		play_arrow
		“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
		    
        
		play_arrow
		“L’arte della gioia”, intervista all’attrice Jasmine Trinca Chiara Nicoletti
“L’Arte della Gioia“ di Valeria Golino debutta in anteprima mondiale alla 77ª edizione del Festival di Cannes.
La serie, liberamente adattata dall’omonimo romanzo postumo di Goliarda Sapienza, viene presentata nella selezione ufficiale di Cannes 77 a 100 anni dalla nascita della scrittrice siciliana.
Storia di una ragazzina della Sicilia di inizio ‘900 che scopre la sessualità e il desiderio di una vita migliore di quella che ha sempre avuto.
Scritta da Valeria Golino con Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo, vede la giovane Tecla Insolia nel ruolo della protagonista, Modesta e Jasmine Trinca in quello di Madre Leonora che prende sotto la sua ala protettrice una ragazzina sperduta.
“È come se queste due donne si specchiassero” commenta Jasmine Trinca, per descrivere il legame tra le due attraversa anche le sfumature dell’amore e dell’attrazione.
De “L’Arte della Gioia“ Valeria Golino dice che “è un inno alla libertà, all’autocoscienza e all’autodeterminazione, ma anche al dissenso e alla disobbedienza. Personalmente non credo ci sia messaggio più forte e contemporaneo per il pubblico di oggi”.
Modesta, nata in Sicilia il primo gennaio del 1900 da una famiglia povera, in una terra ancora più povera, è la protagonista di questa storia drammatica e avventurosa. Fin dall’infanzia, animata da un insaziabile desiderio di conoscenza, di amore e di libertà, è disposta a tutto pur di perseguire la sua felicità, senza piegarsi mai alle regole di una società oppressiva e patriarcale a cui sembra predestinata. Dopo un tragico incidente che la strappa alla sua famiglia, viene accolta in un convento e, grazie alla sua intelligenza e caparbietà, diventa la protetta della Madre Superiora. Il suo cammino la conduce poi alla villa della Principessa Brandiforti, dove si renderà indispensabile ottenendo sempre più potere nel palazzo. Questo suo incessante movimento di emancipazione si accompagna a un percorso di maturazione personale e sessuale, che la porta a varcare il confine tra lecito e illecito, conquistando giorno dopo giorno il suo diritto al piacere e alla gioia.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
L'arte delle gioiaFestival
Festival de CannesSbatti il mostro in prima pagina, girato nel 1972 da Marco Bellocchio, arriva a Cannes 77 in versione restaurata
L’Arte della gioia di Valeria Golino, trasposizione seriale dello scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza, è a Cannes77
Parthenope di Paolo Sorrentino, unico film italiano in concorso a Cannes 77, racconta due misteri che si sovrappongono, Napoli e una donna.
I dannati, presentato in Un Certain Regard a Cannes 77, è il primo film di finzione di Minervini, conosciuto per i suoi documentari di creazione.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.