“Leo”, intervista alla voce italiana Edoardo Leo
Leo, commedia musicale animata su Netflix vede Edoardo Leo nei panni una saggia lucertola 74enne
Leo, commedia musicale animata su Netflix vede Edoardo Leo nei panni una saggia lucertola 74enne
The Dream Syndicate è il podcast a cura del Gruppo Regione Lazio del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Mimi. Il Principe delle Tenebre, opera prima di Brando De Sica, è una poetica, rock e mistica storia d’amore tra due outsider che si riconoscono in una Napoli dai mille volti
Emma Dante presenta "Misericordia": un film di gesti, sguardi e cuore. Un atto d'amore al cinema dal 16 Novembre.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
Giovedì 16 novembre e sabato 18 novembre INCinema arriva a Lecce e a Roma, grazie alle collaborazioni con il Festival del Cinema Europeo e con l'AS Film Festival.
Ritrovarsi dopo quarant'anni per condividere i ricordi di una tragedia scolastica: il documentario 'Dalla parte sbagliata' di Luca Miniero, presentato al Festival dei Popoli di Firenze, offre uno sguardo potente sulla resilienza di chi ha vissuto la 'tragedia del Melarancio' …
"È un giallo sulla fragilità delle relazioni e dei sentimenti, in cui conosciamo i possibili colpevoli, ma non sappiamo se il delitto è stato commesso".
Il Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Enzo Ghigo, elogia il Torino Film Festival come evento essenziale per tutto il sistema cinema della città.
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
"Suburra è stata la prima serie a raccontare Roma, affrontando diversi temi e facendo di questo universo criminale protagonisti dei giovani che lottano per il potere"
"Non c'è il rischio che questa nuova serie possa annoiare. Le persone hanno voglia di sentir parlare di politica, criminalità e Chiesa"
Da "The Zone of Interest" a "Green Border", la line-up di quest'anno vanta talenti eccezionali e narrazioni stimolanti.
Dalla Festa di Roma intervista esclusiva a Giulio Base sul suo ultimo film A la Recherche. Un viaggio negli anni 70' e nel cinema degli grandi registi italiani.
Lonely di Michele Pennetta, dopo Zurich Film Festival, approda ad Alice Nella Città insieme ai suoi protagonisti, Federico e Precious
Clorofilla di Ivana Gloria, presentato ad Alice nella Città, è, a detta dei suoi interpreti, un film sulla comprensione reciproca, girato in una Sardegna in stato di grazia.
Clorofilla, presentata ad Alice nella Città, è l’opera prima di Ivana Gloria che adatta il mito ovidiano di Dafne per raccontare la metamorfosi di una giovane donna.
Palazzina LAF, primo film da regista di Michele Riondino, è la storia di uno dei più famigerati “reparti lager” del sistema industriale italiano.
Diabolik- Chi sei? dei Manetti Bros, capitolo finale della saga sul ladro creato dalle sorelle Giussani, è una origin story dalla visione femminista
"Anche dalle difficoltà e dalle fragilità può nascere qualcosa di bello e di buono nella vita. Abbiamo bisogno di film come questo"
"Ho fatto il film e la serie come atto di denuncia. Il cinema che si è occupato di questa materia in qualche modo ha aiutato a conoscere la criminalità e anche a combatterla".
Trolls 3, presentato in anteprima ad Alice nella Città, è il capitolo che riflette sulla famiglia, accetta il passato e celebra la musica rivalutando l’armonia delle boyband
Un viaggio emozionante alla scoperta dell'empatia e del bisogno di relazioni in un mondo lontano dalla frenesia delle città.
Nel cuore della crisi, Viola e Anna esplorano un mondo inaspettato, dove la solidarietà e la meraviglia emergono tra le macerie del terremoto.
Un grande tributo a Zucchero, attraverso interviste, performance e immagini che prendono vita sullo schermo.
Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, su Netflix dal 1 novembre è una film sull’importanza di incontrare l’anima gemella, anche se per un breve momento.
Una deliziosa commedia con Daniel Auteuil e Jamel Debbouze per raccontare la paternità e il divario sociale.
Nuovo Olimpo, presentato alla Festa di Roma e su Netflix dal 1 novembre, è la prima e totale storia d’amore diretta da Ozpetek ma non rinuncia alla coralità.